C’è un profumo di rivoluzione nell’aria: nuove tendenze contestano il rapporto uomo natura

C-è-un-profumo-di-rivoluzione-nell-aria-nuove-tendenze-contestano-il-rapporto-uomo-natura
Sotto la pressione dell’emergenza climatica, la nostra civiltà sta cercando di cambiare il suo racconto. La vecchia storia ci raccontava di un essere umano al di sopra della natura: fuori dal regno dei vivi e quindi libero di sfruttarlo senza alcun limite. La nuova storia, fa rivivere le saggezze più antiche e le scienze più recenti.
Oltre l’umano con il chimerismo

In genetica, “chimerismo ” si riferisce alla presenza di due DNA separati in un soggetto umano. Pur non sostenendo di essere tale, una manciata di artisti, attingendo sia dal grottesco che dalla body art, usano i loro corpi come materia prima per trasformarsi, spingendo così i limiti del loro aspetto umano.

Orecchie da elfo, protesi orribili, ibridazione uomo / animale, fusione di vestiti e pelle. Ne sono da esempio il duo trasformativo Fecal Matter o l’ artista Salvjiia, seguaci di un’estetica mutante che affascinano con le loro trasgressioni e la loro libertà di tono. Mettono in discussione i fondamenti della nostra identità biologica, e così facendo, della nostra umanità.

Su Instagram, spopolano gli hashtag #posthuman e #posthumanism dedicati al “chimerismo” hanno accumulato quasi 40.000 pubblicazioni dalla loro creazione. Servono da vetrina per artisti come l’australiana Patricia Piccinini, i cui lavori, all’incrocio tra scienze e finzione, si occupano proprio delle rappresentazioni dei vivi.

Eco-futurismo

Con le sue collezioni “Radiation” e “Marée noire” presentate quest’anno, la giovane stilista francese Marine Serre ha imposto nell’immaginario collettivo la sua visione ecologica e radicale della moda. Basata su una scenografia post-apocalittica , trasmette l’idea di una natura contaminata. La sua estetica “eco-futuristica” è pienamente in linea con il lavoro di finzione lanciato negli ultimi anni da una piccola comunità di videografi e artisti digitali. Questi includono Rick Farin e Nic Hamilton , che lavorano entrambi sulle possibili intersezioni di natura e tecnologia.

Contrariamente alle rappresentazioni distopiche, le immagini visive in cui la città e la natura tendono a fondersi armoniosamente stanno guadagnando popolarità su Instagram. Possiamo trovare illustrazioni di questo lato positivo dell “ecofuturismo” nell’architettura biomimetica di Vincent Callebaut.

E, più in generale, nell’ottimismo del movimento solarpunk , che incoraggia le le prospettive ottimistiche del futuro alla luce delle attuali preoccupazioni ambientali. Come i cambiamenti climatici, e l’inquinamento. Nonché la disuguaglianza sociale.

Field Recording: la complessità degli esseri viventi attraverso il suono

Registrare i vivi: questa è la disciplina alla quale un numero crescente di musicisti è impegnato a testimoniare gli effetti dei cambiamenti climatici . Laureata in arte e specializzata in ecologia dei pesci, la norvegese Jana Winderen è una delle figure di spicco della “registrazione sul campo“. Questa pratica consiste nell’utilizzare le più recenti tecnologie di registrazione del suono per studiare la diversità degli animali e rivelare la complessità ambienti selvaggi. Spesso non prevenuti dall’uomo: banchi di ghiaccio, fondali oceanici, foreste tropicali, catene montuose, ecc.

Allo stesso modo il pioniere britannico Chris Watson o l’audio-naturalista Marc Namblard. Questa micro- comunità di cacciatori di suoni si aggira negli spazi vergini alla ricerca di materiale da sfruttare e opera per scopi sia musicali che scientifici. Segno del crescente entusiasmo intorno a una disciplina che a volte è poco compresa, oltre 75.000 pubblicazioni sono associate alla “registrazione sul campo” su Instagram. Sulla piattaforma di streaming musicale Bandcamp , non ci sono meno di 600 album che affermano di essere del genere.

Trans-corporeità: quando uomo e natura diventano una cosa sola

Nel film Annihilation (2018) di Alex Garland, una strana area chiamata “The Shimmer” modifica il DNA di tutti gli organismi viventi intrappolati lì, al punto da creare tutti i tipi di ibridi tra piante, animali e umani.




Questa domanda sulla permeabilità della vita è anche al centro del lavoro del ricercatore americano Stacy Alaimo , al quale dobbiamo il concetto di ” Trans-corporeità “. Vale a dire l’idea che la sostanza dell’essere umano sia inseparabile dal suo ambiente. Poiché siamo in permanente interconnessione con il mondo non umano (sia attraverso lo scambio di microrganismi o interazioni con agenti chimici), le nostre identità corporee sono più porose di quanto sembri e la nostra unicità umana è di per sé rinegoziata.

Un approccio non antropocentrico alla vita trovato nel filosofo britannico Timothy Morton , il cui concetto di ” ecologia oscura ” ci invita a ripensare il nostro rapporto con i non umani in modo orizzontale. Apparso nel 2010, il termine si è fatto strada soprattutto sui social che ne testimoniano la sua crescente risonanza nella sfera artistica.

L’era ecologica in cui ci troviamo – che ci piaccia o no e che la riconosciamo o no – rende necessaria una rivalutazione alla ricerca di filosofia, politica e arte. L’idea stessa di essere “in” un’era è in discussione.  Questo è lo stato dell’Antropocene, dove la consapevolezza ecologica, quella che Morton chiama “eco-gnosi“, ci coinvolge tutti in una sorta di film noir ambientale: dove è la specie umana a contribuire all’estinzione di massa.

 

Felicia Bruscino
Photo by Free To Use Sounds on Unsplash
Exit mobile version