Cattolici e Ortodossi verso un’unica data della Pasqua

Cattolici-e-Ortodossi-verso-un-unica-data-della-Pasqua

Christ on the Cross, with Mary, John, Mary Magdalene and Sts Cecilia and Barbara (left) and Peter, Francis and Jerome (right) Painted in the first quarter of the 16th century. Provided by Rijksmuseum, Netherlands. PD for Public Domain Mark. Photo by Europeana on Unsplash

Una sola data per la Pasqua come segno di unità dei Cristiani, a partire dal 2025. Anno del 1.700 ° anniversario del 1 ° Concilio Ecumenico di Nicea. L’idea proviene da un arcivescovo ortodosso. Il Vaticano è favorevole, il cardinale Kurt Koch sostiene che potrebbe essere un segno di “incoraggiamento” per il movimento ecumenico. Ma avverte che non sarà facile.

Cattolici e ortodossi celebreranno la Pasqua lo stesso giorno? Potrebbe essere fissata a partire dal 2025. Una proposta sostenuta dal Patriarcato di Costantinopoli al Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e dall’arcivescovo ortodosso Job Getcha di Telmessos. Quest’ultimo che avanza l’idea di stabilire la data comune a partire dal 2025. Anno del 1.700 ° anniversario del 1 ° Concilio Ecumenico di Nicea. 

Per i cattolici e per gli ortodossi, la Pasqua è il culmine della vita liturgica ma anche uno dei tanti segni di divisione e frammentazione. A causa delle differenze nei calcoli, non viene celebrata nella stessa data. Il presupposto, per fa si che ciò avvenga, è che la Chiesa Cattolica sviluppi il principio di sinodalità. Mentre la Chiesa Ortodossa riconosca, da parte sua, la necessità di una riforma al calendario.

L’incongruenza teologica di due Pasque è rimasta un problema spinoso per la Chiesa cristiana. “È da tempo riconosciuto che celebrare questo aspetto fondamentale della fede cristiana in date diverse dà una testimonianza divisa e compromette la credibilità e l’efficacia delle chiese nel portare il Vangelo nel mondo.




La ragione di ciò è l’uso di calendari diversi (giuliano/gregoriano), che porta al calcolo di diverse date pasquali. Questa separazione esterna nella celebrazione della Pasqua, tuttavia, non mette in discussione il profondo accordo nella fede pasquale.

Tuttavia, diminuisce la comune testimonianza di cattolici e ortodossi verso il mondo non cristiano. Pertanto gli sforzi per trovare una data  comune della Pasqua dovrebbero essere intensificati. Ora il presupposto, per fa si che ciò avvenga, è che la Chiesa Cattolica sviluppi il principio di sinodalità. Mentre la Chiesa Ortodossa riconosca, da parte sua, la necessità di una riforma al calendario.

Il Concilio di Nicea pose fine alle liti nel 325 d.C. e stabilì le norme per la determinazione della data della Pasqua.

Oggetto di discussioni regolari nel dialogo ecumenico, la data della Pasqua fu discussa per la prima volta al Concilio di Nicea nel 325 d.C.. A quel tempo, la data era fissata per la domenica successiva alla festa ebraica della Pasqua ebraica.

È stato quindi stabilito che la festa della Pasqua doveva essere celebrata da tutti i cristiani la domenica successiva alla prima luna piena che si verifica durante o dopo l’equinozio di primavera. Secondo questa regola, la Pasqua può quindi occupare, a seconda dell’anno, trentacinque posizioni nel calendario, dal 22 marzo al 25 aprile compreso.

La “difficoltà” è sorta in seguito, quando Papa Gregorio XIII introdusse la riforma del calendario che divenne dominante nelle chiese occidentali. (4 ottobre 1582 entrava in vigore il calendario gregoriano). Dal canto suo, la Chiesa ortodossa continuò ad aderire al calendario giuliano. (Creato da Giulio Cesare intorno al 45 a.C.).

Già allora è stato dimostrato che le decisioni nella chiesa possono essere trovate e prese solo sinodalmente. Secondo Koch, l’imminente anniversario di 1.700 anni di questo primo concilio cristiano è una buona occasione per intensificare gli sforzi congiunti a questo riguardo.

Nel 1923  al Congresso pan-ortodosso di Costantinopoli nel 1923, l’astronomo serbo Milutin Milankovic propose un calendario giuliano rivisto. In considerazione della riluttanza di alcuni ortodossi ad adottare il calendario gregoriano, questo era in realtà “più preciso” del gregoriano. Accettato però solo da alcune chiese ortodosse locali.

Non sarà facile concordare una data comune della Pasqua

Il ministro vaticano per l’Ecumenismo, tuttavia, ha ammesso che “non sarà facile concordare una data comune di Pasqua, ma vale la pena lavorarci “. In effetti, fino ad oggi, tutti gli sforzi sono stati vani. Il più recente è stato quando il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha proposto una riforma del metodo di determinazione della data della Pasqua in un vertice ad Aleppo (Siria), nel 1997.

Questa riforma, rimasta inascoltata, avrebbe permesso di eliminare la differenze di date tra le Chiese. D’altra parte, fissare la Pasqua in una domenica fissa arbitraria difficilmente avrebbe senso dal punto di vista del cardinale.

Non esiste una “migliore” proposta di accordo; dipende dalla definizione delle priorità. La data della Pasqua gregoriana è la “migliore” in quanto è la più astronomicamente precisa tra le varianti stabilite. La data della Pasqua giuliana è la più venerabile e storicamente la più “ecumenica”.

Il modello di Aleppo in quanto unisce la lealtà a Nikaia I con la precisione scientifica recentemente acquisita e con una nuova “visione” ecumenicamente raggiunta. Una fissazione su una specifica domenica nel calendario in quanto combina un compromesso ecumenico con l’accuratezza storica (anche se ipotetica).

Alla fine, si riduce al fatto che almeno una delle parti coinvolte deve saltare la propria ombra. Se, secondo l’insegnamento del Vaticano II, gli sforzi ecumenici iniziano con la “conversione interiore“, la consapevolezza della propria peccaminosità e la richiesta di perdono ai nostri colpevoli. Allora ha senso per un teologo cattolico pensare a come potrebbe essere un simile “salto nell’ombra” nel caso della Chiesa Cattolica.

 

Felicia Bruscino

Exit mobile version