• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Il cammino dell’ immagine simbolo: dal tragico all’indifferenza

di admin
20 Ago 2016
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
1
immagine simbolo

Andy Warhol

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

 

Il cammino dell’ immagine simbolo: dal tragico all’indifferenza

All’indomani del terremoto dell’Irpinia del 1980, Lucio Amelio, grande intellettuale e gallerista napoletano ( ora solo materia per gli addetti ai lavori) decise di coinvolgere i grandi nomi dell’arte per dar vita ad un movimento di sensibilizzazione sulla tragedia. Furono chiamati a raccolta nomi del calibro di Gilbert&George, Pistoletto, Cy Twombly ed Andy Warhol, e proprio quest’ultimo fu il primo a rispondere. A distanza di un anno, dopo che Amelio si recò alla Factory di Wharol con materiale di ogni tipo sul terremoto, l’artista americano realizzò un imponente trittico intitolato “Headlines” scegliendo come soggetto la prima pagina del Mattino del 26 novembre 1980, che titolava: Fate Presto.

La tecnica era quella tipica di Warhol; serigrafia (ma senza colore), bianco su nero e nero su bianco. La serialità era al servizio dell’urgenza e del dramma, la ripetizione del titolo voleva amplificare l’attenzione sull’accaduto, l’intenzione era quella di mantener viva la coscienza, e il richiamo evidente (e già utilizzato in precedenza da Warhol) ai trittici trecenteschi, si concretizzava nella precisa volontà di rendere laicamente vivo e “sacro”  l’impegno civile, politico e sociale verso un dramma senza precedenti.

RELATED STORIES

Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

13 Gennaio 2025
Milanović

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

13 Gennaio 2025

L’opera è conservata alla reggia di Caserta, insieme ad altre, in una mostra perenne dal titolo Terrae Motus, un nome mutuato proprio dall’iniziativa voluta nel 1980 da Lucio Amelio. E’ lì, imponente e silenziosa, carica di significati che oggi è necessario attribuirle ma che allora possedeva di diritto. Chiunque, negli anni ottanta, nell’ osservarla avrebbe capito al volo, non aveva bisogno di informarsi o sapere … già sapeva. Oggi, a più di trent’anni di distanza, è una preziosissima reliquia in uno splendido mausoleo lasciato a se stesso.

L’immagine da allora ha fatto passi da gigante; l’iconocrafico istantaneo, quasi in una forma rozza di geroglifico sociale, ha preso persino il posto del linguaggio: addirittura esprimiamo interi sentimenti o concetti, con smiles ed emoticon digitali: sentimenti in immagini preconfezionate, sentimenti che forse neanche proviamo sono già lì pronti per noi, basta un click e diciamo tutto. O crediamo di averlo fatto.

Il seriale esaltato da Warhol è divenuto realtà, ma ha perso – nel suo declinare da seriale a massificato – la peculiarità del contenuto. L’immagine che diffondo, o ripeto, acquista vero valore e vero significato se – e solo se – è non solo accolta, ma se “a sua volta” viene rigirata e diffusa. Non ci si ferma al trittico o alla tecnica con cui è stata realizzata, è necessario che essa diventi virale. Altrimenti non ha senso.

Questo ci fa capire una cosa, e cioè che proprio in un  periodo in cui tutti ci sentiamo a nostro modo artisti,  l’arte è quasi impossibile farla davvero: il contenuto di un’opera non è misurabile col grado di diffusione e di viralità che essa genera, anzi, accade paradossalmente il contrario: più qualcosa diventa endemico e più l’effetto che genera si indebolisce, si esaurisce, tendendo addirittura ad uniformarsi. In definitiva la ripetizione consuma l’unicità.

Confondiamo la pubblicità con l’arte, la produzione bulimica di immagini con l’originalità, ed è un vero dramma; infatti, se ci facciamo caso, molti contenuti si ripetono e si somigliano. Anche se i luoghi, le persone e i posti sono diversi, essi tendono inevitabilmente a confondersi tra loro in un’arida omogeneità .  La massificazione di un contenuto lo rende disponibile a tutti, ed in sé questo può essere anche un bene, ma arriva ad un espansione critica che lo rende “come gli altri” e “tra gli altri”, e pronto per esser archiviato perché ha esaurito il suo solo scopo: essere condiviso.

Allo stesso modo anche immagini simbolo dei drammi di cui siamo “comodi spettatori” compiono un inevitabile percorso di disinnesco. Inizialmente ci scuotono, sommuovono le nostre coscienze, ci indignano; poi, nella loro analgesica e infinita ripetizione, arrivano a diventare familiari, osservabili e sopportabili, fino ad esaurirsi in una remota indifferenza, nell’attesa che un nuovo piccolo innocente, la cui sacrosanta privacy è violata in nome di un effetto tragico destinato ad annoiarci, si palesi in tutta la sua sofferenza per indignarci a tempo.

fonte immagine: DailyStorm

commenta: Il cammino dell’ immagine simbolo: dal tragico all’indifferenza

 

Tags: 1980ameliocontenutoimmagineirpinia terremotoMediasocialwarhol
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

13 Gennaio 2025

L'AfD, il partito di estrema destra tedesco, sta cercando di rafforzare la propria influenza non...

Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

13 Gennaio 2025

Il capo di Stato in carica Zoran Milanović stravince il ballottaggio contro l'avversario del centrodestra...

De Luca contro Pd e governo sul terzo mandato
Economia e Politica

De Luca contro Pd e governo: battaglia per il terzo mandato

11 Gennaio 2025

Secondo De Luca, la decisione del governo di impugnare la legge regionale per il terzo...

Servizio sanitario nazionale strumenti digitali per la gestione della salute trapianto combinato di viso e occhio pensioni dei medici Medici
Economia e Politica

Tagli al Servizio sanitario nazionale: crisi di personale

10 Gennaio 2025

Negli ultimi undici anni, il settore sanitario pubblico italiano ha vissuto una preoccupante e costante...

Prossimo articolo
monete

monete e il culto di gettarle nelle fontane

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.