Calo degli ingressi irregolari nell’UE, 38% in meno nel 2024

calo degli ingressi irregolari sbarchi di migranti CEDU condanna l'Italia migranti in Italia Aumento degli sbarchi

Negli ultimi anni, il fenomeno dell’immigrazione irregolare ha rappresentato una sfida per l’Unione Europea, con flussi migratori spesso legati a crisi geopolitiche, economiche e sociali. L’agenzia europea per la gestione delle frontiere, Frontex, ha recentemente pubblicato dati preliminari che mostrano nel 2024 un calo degli ingressi irregolari nell’UE, pari al 38% in meno rispetto all’anno precedente.

Quindi, il 2024 segna un cambiamento significativo: il numero di attraversamenti irregolari delle frontiere europee ha raggiunto il livello più basso dal 2021. Questo risultato riflette non solo l’effetto delle misure politiche e operative adottate, ma anche l’impatto di vari fattori che hanno influenzato i flussi migratori.

La riduzione dei flussi: un’analisi dettagliata

Secondo il comunicato di Frontex, il calo degli attraversamenti irregolari è stato registrato su tutte le principali rotte migratorie verso l’Unione Europea. Tra le tratte più significative, quella del Mediterraneo centrale – storicamente una delle più pericolose e trafficate – ha visto una diminuzione considerevole. Anche le rotte orientali e balcaniche, spesso utilizzate da migranti provenienti dal Medio Oriente e dall’Asia centrale, hanno registrato una riduzione significativa degli arrivi.

Questi risultati sembrano indicare un maggiore controllo delle frontiere esterne dell’UE, ottenuto attraverso l’impiego di nuove tecnologie, come droni e sistemi di sorveglianza avanzati. Inoltre, le collaborazioni tra Stati membri e paesi terzi hanno contribuito a disincentivare le partenze e a migliorare la gestione delle migrazioni.

Le misure adottate da Frontex

Nel corso del 2024, Frontex ha rafforzato il suo ruolo di coordinamento tra gli Stati membri, aumentando la presenza di pattuglie e mezzi di sorveglianza lungo le frontiere più sensibili. L’agenzia ha inoltre intensificato le attività di formazione per il personale di frontiera e ha promosso l’adozione di strategie condivise per la gestione delle crisi migratorie.



Particolare attenzione è stata dedicata al Mediterraneo, dove le operazioni congiunte hanno permesso di migliorare il monitoraggio delle imbarcazioni e di prevenire situazioni di emergenza. Anche le iniziative per contrastare le reti di trafficanti di esseri umani hanno ottenuto risultati significativi, contribuendo a ridurre il numero di partenze e a garantire una maggiore sicurezza ai confini dell’Unione.

L’effetto delle politiche europee e internazionali

Il calo degli ingressi irregolari può essere attribuito anche a un rafforzamento delle politiche migratorie a livello europeo. Nel 2023, l’UE ha approvato una serie di misure volte a migliorare la cooperazione con i paesi di origine e di transito dei migranti. Questi accordi, che includono assistenza economica e supporto logistico, mirano a creare condizioni migliori nei paesi d’origine, riducendo così la pressione migratoria verso l’Europa.

A livello internazionale, l’attenuarsi di alcuni conflitti in zone chiave del Medio Oriente e dell’Africa ha contribuito a ridurre il numero di persone costrette a fuggire dalle proprie terre. Tuttavia, la situazione rimane fragile, con molte aree ancora caratterizzate da instabilità politica e crisi economiche.

Nonostante i progressi, l’immigrazione irregolare rimane una questione complessa e multidimensionale. Il calo degli attraversamenti irregolari è senza dubbio un segnale positivo, ma non deve indurre a sottovalutare le sfide ancora presenti.

Un altro aspetto cruciale riguarda il coordinamento tra gli Stati membri, che devono mantenere un approccio solidale e condiviso.

Le reazioni alla notizia

Organizzazioni umanitarie e ONG continuano a richiamare l’attenzione sulla necessità di garantire condizioni sicure e dignitose per i migranti, indipendentemente dalla riduzione degli arrivi. Le tragedie in mare, infatti, restano una triste realtà, con centinaia di vite perse ogni anno durante i tentativi di attraversare il Mediterraneo.

Il 2024 segna un anno di svolta per la gestione delle migrazioni irregolari nell’Unione Europea, con un calo significativo degli ingressi e un miglioramento complessivo delle politiche di controllo delle frontiere. Sarà fondamentale continuare a investire in soluzioni sostenibili, che tengano conto delle cause profonde delle migrazioni e che garantiscano una risposta umanitaria adeguata.

 

 

 

 

Patricia Iori

Exit mobile version