Di Carlo Nesti
In Russia, almeno 110 lavoratori nord-coreani sono stati impiegati per la costruzione del nuovo stadio dello Zenit St. Pietroburgo, uno dei principali impianti. Senza diritti, pagati una miseria (100 dollari al mese, ma il 70% va al regime nord-coreano), costretti a dormire in container, senza acqua e riscaldamento.
E’ quanto emerge dal reportage shock della rivista norvegese Josimar. Uno scenario, molto simile a quello del Qatar, dove si stanno costruendo gli impianti per i Mondiali 2022, già al centro delle polemiche per le condizioni dei lavoratori, che giungono da oltre confine.
La Fifa condanna, a parole, ogni violazione dei diritti umani, ma in Russia dicono che le leggi non vengono infrante.
Questi sono i casi, in cui il mondo dello sport potrebbe fare qualcosa di importante, minacciando di non disputare i Mondiali, ma la netta sensazione è che il peso del denaro abbia schiacciato i valori, in base ai quali, giusto o sbagliato che fosse, si arrivava a non partecipare alle Olimpiadi.
In tal senso, lo sport è specchio della società. Laddove, un tempo, erano le ideologie a dividere, oggi si chiudono non uno, ma due occhi. Basti citare la Cina, che risulta ancora una Repubblica, fondata sul pensiero comunista, e si comporta, vedi acquisti di società e giocatori, come il più capitalista degli Stati.
Se fosse solo il denaro a mettere d’accordo tutti, non sarebbe così scandaloso, soprattutto nel momento in cui il flusso monetario beneficia anche i meno ricchi. Ma qui si immola, sull’altare del profitto, la vita delle persone.
La politica si appellava a valori consolidati, discutibili ma umani, mentre la finanza risponde spesso a logiche glaciali e disumane. E siccome le ideologie arricchivano pochi o molti, mentre i soldi arricchiscono tutti i partecipanti al business, il silenzio, purtroppo, è… d’oro.