• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Bracconieri, sentenza storica: condannato a 30 anni, ha ucciso quasi 500 elefanti

di admin
30 Ago 2020
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Bracconieri

Fonte Foto: Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Bracconieri, arriva la sentenza storica: il macellaio di Noubale Ndoki è stato condannato a 30 anni, ha ucciso più di 500 elefanti.

Bracconieri
Fonte Foto: Pixabay

È finalmente arrivata la sentenza che condanna Mobanza Mobembo Gerard, detto il macellaio di Noubale Ndoki a 30 anni di carcere.L’uomo, nel corso di dieci anni di spedizioni nel parco nazionale del Congo aveva ucciso più di 500 elefanti della foresta africani, ferendo anche in uno scontro armato uno dei ranger che tentavano di difendere i pachidermi ormai da anni a rischio di estinzione.



Perché è una sentenza storica?

Sebbene ad aggravare il peso della pena comminata vi siano il possesso illegale di armi ed il tentato omicidio, si può affermare che potrebbe trattarsi di una sentenza storica in quanto per la prima volta il processo è stato celebrato da un tribunale penale e non civile, i quali possono comminare solo pene di un massimo di cinque anni per questo tipo di reato. Un segnale forte da parte della Repubblica democratica del Congo, e forse un punto di svolta nella lotta al bracconaggio e al commercio di specie protette.

Il macellaio di Noubale Ndoki

Guyvanho, così è conosciuto il criminale, era ben noto alle autorità ed era anche uno dei bracconieri più ricercati del paese, specie a seguito dell’evasione che lo aveva visto protagonista dopo il primo arresto nel 2018. Ha iniziato la sua attività criminale poco più che ventenne ed ha agito per lo più indisturbato per più di 10 anni nel parco di Nouabale Ndoki, che si estende per più di quattromila chilometri quadrati.

RELATED STORIES

settore dei trapianti trapianti

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

13 Gennaio 2025
Caso Clostebol Sinner

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

L’uomo però è solo la punta dell’iceberg di un mercato illegale che è il quarto per fatturato dopo quello della droga, del traffico di esseri umani e quello dei beni contraffatti. Una piaga difficile da estirpare e che troppo a lungo è stata ignorata o trattata come di secondaria rilevanza, quando in realtà oltre a mettere a repentaglio indelicato equilibri di sopravvivenza di migliaia di specie a rischio, presenta anche inquietanti risvolti sociali per quelle popolazioni che si vedono privati delle meravigliose risorse di flora e fauna che molto spesso costituiscono anche l’unica fonte di sostentamento possibile.

Speranza per il futuro

Notorious poacher, Mobanza Mobembo Gerard known as Guyvanho, believed to have killed more than 500 elephants was jailed 2 days ago for 30 years in the Republic of Congo. pic.twitter.com/v5GtIqxGXT

— Africa story Live (@AfricaStoryLive) August 28, 2020

La speranza come sottolinea anche Emma Strokes, direttrice organizzativa regionale della fondazione Wildlife conservation society, è che questa sentenza possa rappresentare “un messaggio estremamente forte che i crimini contro la natura non saranno più tollerati in futuro e verranno perseguiti ai livelli più alti della giustizia”.

Talvolta dei singoli atti di forza e coraggio possono davvero cambiare la storia è dare un futuro o quantomeno una speranza a qualcosa che sembrava non averne più. 

 

Emanuela Ceccarelli

Tags: BracconieriCondannaelefantiGuyvanho
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

13 Gennaio 2025

Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per il settore dei trapianti in Italia,...

Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

Il caso relativo al doping che coinvolge Jannik Sinner continua a catturare l'attenzione di appassionati...

malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) rappresentano una delle sfide sanitarie più urgenti e complesse...

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Prossimo articolo
Āryabhaṭa e la matematica indiana: il punto d’incontro con l’Occidente

Āryabhaṭa e la matematica indiana: il punto d'incontro con l'Occidente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.