L’Alto Mayo, una regione straordinariamente ricca di biodiversità nel nord-ovest del Perù, è stata al centro di una spedizione scientifica che ha rivelato l’esistenza di 27 specie mai descritte prima. Il progetto, guidato da Conservation International, ha coinvolto esperti internazionali e comunità locali per esplorare un ecosistema unico, ma seriamente minacciato dalla pressione antropica. Oltre a documentare nuove specie, la ricerca, già attiva dall’estate del 2022, ha sottolineato la necessità di azioni urgenti per preservare un patrimonio naturale di inestimabile valore.
Una spedizione che ha fatto storia
Nella regione dell’Alto Mayo, situata nel nord-ovest del Perù, una spedizione di 38 giorni guidata dall’ONG Conservation International ha portato alla scoperta di 27 nuove specie mai descritte prima dalla scienza. Questo straordinario risultato è stato ottenuto grazie all’impegno di un team internazionale di scienziati, esperti locali e membri della comunità indigena Awajún, che hanno esplorato una delle aree più ricche ma anche più minacciate del pianeta.
La biodiversità straordinaria dell’Alto Mayo
Durante la spedizione sono state catalogate oltre 2.000 specie tra flora e fauna, confermando l’incredibile varietà biologica della regione. Nonostante la deforestazione e l’agricoltura intensiva abbiano alterato significativamente il paesaggio, l’Alto Mayo continua a rappresentare un baluardo di biodiversità.
Tra le scoperte più affascinanti figurano un raro roditore semiacquatico, una salamandra arboricola e un curioso pesce dal capo a forma di palloncino, ognuno con caratteristiche uniche che testimoniano l’eccezionale ricchezza ecologica di questo habitat. Si contano infatti 4 mammiferi, 8 specie di pesci, 3 anfibi e 10 farfalle che portano con loro tanta bellezza quanto rischio di vulnerabilità ed estinzione.
Scoperte curiose: il topo anfibio e il pesce “testa a palloncino”
Tra i mammiferi individuati, spicca un roditore semiacquatico del genere Daptomys, ritenuto quasi mitico per la sua rarità. Questo piccolo animale è stato avvistato in una zona paludosa della foresta, già minacciata dalla pressione agricola.
Un’altra scoperta degna di nota è il pesce “testa a palloncino”, appartenente al genere Chaetostoma. Questo pesce, un parente stretto dei pesci gatto, è caratterizzato da una struttura rigonfia e maculata sul capo. La funzione di questa curiosa estensione rimane un mistero, ma potrebbe essere legata a sensi avanzati, alla galleggiabilità o a strategie alimentari particolari.
Le salamandre e lo scoiattolo nano
Tra gli anfibi, la salamandra arboricola del genere Bolitoglossa ha catturato l’attenzione degli studiosi per le sue zampe tozze e la colorazione bruno-castana maculata. Questo raro anfibio è stato avvistato in un ecosistema unico noto come “foresta di sabbia”.
Un’altra creatura straordinaria è uno scoiattolo nano lungo appena 14 centimetri. Con il suo corpo minuscolo e il colore nocciola, questo animale si è rivelato un esempio perfetto dell’adattamento delle specie alle specifiche condizioni ambientali della regione.
Collaborazione scientifica e conoscenze locali
La spedizione non si è limitata all’identificazione delle nuove specie, ma ha anche rappresentato un momento di scambio culturale e scientifico. Gli esperti locali e i membri della comunità Awajún hanno condiviso il loro vasto sapere tradizionale sul territorio e sulla fauna locale. «Conosciamo già molte di queste specie», ha spiegato una collaboratrice del progetto.
Questa collaborazione è stata fondamentale non solo per le scoperte scientifiche, ma anche per promuovere iniziative di conservazione sostenibile.
Specie minacciate e sfide future
Oltre alle 27 nuove specie, i ricercatori hanno documentato la presenza di 49 specie già minacciate e inserite nella Lista Rossa dell’IUCN. Tra queste figurano due primati in pericolo critico, la scimmia lanosa dalla coda gialla – Oreonax flavicauda – e il callicebo delle Ande – Plecturocebus oenanthe –, oltre a vari rapaci e anfibi.
Inoltre, si stima che altre 48 specie individuate durante la spedizione potrebbero essere nuove per la scienza, ma ulteriori analisi saranno necessarie per confermarlo.
La necessità di preservare l’Alto Mayo
La regione dell’Alto Mayo, situata tra le province di Rioja e Moyobamba nella regione di San Martin, rappresenta uno degli ultimi frammenti delle Yungas peruviane, un ecosistema tropicale e subtropicale unico. Questo territorio è anche una delle principali riserve idriche per le comunità umane che vivono nella valle del fiume Mayo. Tuttavia, la deforestazione e l’espansione agricola stanno mettendo a rischio l’intero ecosistema, e non solo quello peruviano.
Secondo i ricercatori, la creazione di una rete di aree protette locali potrebbe essere la chiave per salvaguardare questo patrimonio naturale unico. Proteggere l’Alto Mayo non significa solo preservare la biodiversità, ma anche garantire la sopravvivenza delle comunità che da essa dipendono.
Questa spedizione rappresenta un esempio straordinario di come la scienza e la conoscenza tradizionale possano collaborare per esplorare e proteggere il nostro pianeta. Le scoperte fatte nell’Alto Mayo dimostrano quanto ancora ci sia da scoprire nel regno della biodiversità e quanto sia urgente agire per proteggere gli ecosistemi più fragili del pianeta.
Lucrezia Agliani