Beni culturali e MiBAC, le ultime novità del ministro Bonisoli e non solo

beni culturali mibac

Giovanni Paolo Pannini, Galleria di vedute di Roma Moderna, 1757, Louvre.

Nel mondo dei beni culturali ultimamente sono giunte alcune novità che riguardano sia il MiBAC in generale che i lavoratori del settore nel dettaglio.

Da un lato infatti il ministro Bonisoli ha ribadito che a fine aprile ci sarà il primo di una serie di concorsi pubblici che nel complesso vedranno l’assunzione di almeno 3600 persone all’interno del MiBAC a partire dal 2020 fino al 2023. Dall’altro lato invece i professionisti dei beni culturali celebrano un momento decisivo per il riconoscimento definitivo da parte delle istituzioni.

Il riconoscimento delle professioni dei beni culturali e la conseguente possibilità di creare i relativi elenchi ufficiali è legata all’approvazione della legge 110/2014, che emenda il Codice dei Beni Culturali (codice Urbani); finalmente archeologi, archivisti, bibliotecari, ma anche demoetnoantropologi e diagnosti dei beni culturali dopo cinque anni di attesa hanno potuto vedere concretizzata l’intesa sul decreto attuativo nella Conferenza Stato-Regioni del 28 marzo scorso.

Ciononostante, è ancora necessario il passaggio nelle commissioni di Camera e Senato perché il decreto attuativo entri in pieno vigore, ma è senza dubbio una grande vittoria per i lavoratori dei beni culturali e per un ambito professionale in cui continuano a sussistere realtà precarie e inique, oltre che uno smoderato ricorso al volontariato per riempire la carenza di personale nelle istituzioni pubbliche: una pratica che svilisce e danneggia i professionisti dei beni culturali.




I buoni propositi del MiBAC

Alla riunione del 28 marzo era presente anche lo stesso ministro Bonisoli, che in un’intervista precedente a Finestre sull’Arte ha dichiarato la sua intenzione nel porre fine al problema del’abuso del volontariato nei beni culturali e nel dare inizio ad un massiccio ciclo di assunzioni al ministero.

Oltre a questo Bonisoli aveva anticipato, senza però ulteriori approfondimenti, una futura nuova riforma ministeriale che prevede, tra altre cose, più soprintendenze e maggiore attenzione alla digitalizzazione del patrimonio, oltre ad assumere nel MiBAC più figure amministrative e informatiche; si tratta però di semplici propositi presentati a grandi linee ad un incontro con le associazioni di settore il 20 e il 21 marzo scorso e che anche nell’intervista a Finestre sull’Arte ha espresso con toni abbastanza generici. Si evince comunque che Bonisoli voglia porre al centro dell’attenzione l’aspetto economico e digitale della gestione del patrimonio, senza però annullare le modifiche introdotte dal predecessore Franceschini come le soprintendenze uniche e i musei autonomi.

Nel panorama del beni culturali in Italia rimangono comunque degli aspetti non poco chiari, come il ruolo delle fondazioni private, su cui Bonisoli tuttavia si è espresso chiaramente, o i possibili rischi derivati dalle norme contenute nel decreto crescita.

Barbara Milano.

 

Exit mobile version