• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

“Barca Nostra”, l’imbarcazione in cui morirono 700 migranti approda alla Biennale di Venezia

di admin
08 Mag 2019
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
barca nostra
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

RELATED STORIES

Caso Clostebol Sinner

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025
malattie croniche non trasmissibili

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

“Barca Nostra” diventa un’istallazione della della 58° edizione della Biennale d’Arte, intitolata May You Live In Interesting Times. L’imbarcazione è il simbolo di una delle tragedie in mare più grandi di sempre: dai 700 ai 900 morti. Solo 28 superstiti.

Ci sono voluti tre giorni per trasportarla da Augusta a Marghera. Dopo è stata trasbordata su una chiatta che l’ha posizionata, come progettato dal suo ideatore Christoph Büchel, nel bacino dell’Arsenale di Venezia, all’altezza della grande gru metallica ottocentesca. Sarà visibile al pubblico dall’11 maggio al 24 novembre, come simbolo delle tragedie dell’immigrazione.Del relitto del peschereccio naufragato nel 18 aprile 2015 nel Canale di Sicilia rimane sono una barca squarciata, scolorita dal sole e dal mare.




«Lontana da distrazioni, lontana dal chiasso, invita solo a un grande silenzio e alla riflessione», afferma Paolo Baratta, presidente della Biennale. Le reazione politiche non si sono fatte attendere e forse hanno dimostrato che invece di silenzio ce n’è proprio bisogno. «Le vittime dei trafficanti di esseri umani meritano il massimo rispetto – dice Da Re, candidato alle Europee per la Lega -. D’arte non mi intendo molto, questa è senz’altro una madornale sciocchezza. Mi dicono che l’idea sarebbe portare prima o poi a Bruxelles il barcone. Io trovo avrebbe più senso portare in Europa buoni propositi per fermare il flusso dei migranti». Da Re qualche confessa che non andrà alla Biennale «stavolta proprio no, girerò decisamente al largo perché questa “arte politica” non la capisco e non la voglio capire». Sentiranno la sua mancanza.

«Serve a smuovere le coscienze»

In quella terribile notte del 18 aprile 2015, circa settecento persone rimasero intrappolate nella stiva di un peschereccio che avrebbe potuto trasportare meno di cinquanta persone. Ventotto i superstiti. Al momento del recupero dei corpi, la gru che sventrò il relitto mostrò una scena raccapricciante. Alla domanda -lecita- se la “Barca Nostra” è arte, Baratta risponde: «Serve a smuovere le coscienze».

Ora si chiede di chiudere i porti, ma probabilmente dovremmo solo chiudere la bocca.

Serena Fenni
Tags: Biennale di VeneziacoscienzeimmigrazionemigrantiSicilia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

Il caso relativo al doping che coinvolge Jannik Sinner continua a catturare l'attenzione di appassionati...

malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) rappresentano una delle sfide sanitarie più urgenti e complesse...

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

Prossimo articolo
gino bartali ultima voce

Gino Bartali, leggendario atleta ed eroe contro il fascismo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.