Dieci anni fa, un astronomo dell’Arizona individuò un asteroide diretto verso la Terra. Convocò rapidamente colleghi e osservatori occasionali, che rintracciarono la roccia spaziale mentre esplodeva nel cielo. Piovvero shrapnel sul deserto della Nubia in Sudan. Gli studenti dell’Università di Khartoum si offrirono volontari per cercare i frammenti; recuperarono in definitiva più di 600 pezzi del meteorite ora noto come Almahata Sitta. Era la prima volta che gli scienziati avevano rintracciato un asteroide nel cielo su una roccia che potevano tenere tra le loro mani.
Ma non è nemmeno la cosa più bella di Almahata Sitta. Neanche lontanamente.
Pioggia di diamanti
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications riporta che il meteorite contiene piccoli diamanti. Quei diamanti contengono anche impurità più piccole chiamate inclusioni. E all’interno di quelle inclusioni ci sono le tracce di un pianeta perduto da tempo grande come Marte; una reliquia di 4,5 miliardi di anni che è stata distrutta durante i primi giorni del sistema solare.
Farhang Nabiei, scienziato dei materiali presso l’Istituto federale svizzero di tecnologia di Losanna e autore principale dello studio, ha dichiarato:
“Questi campioni provengono da un’era alla quale non abbiamo accesso. I diamanti del meteorite Almahata Sitta si sono formati durante un’era di transizione nel sistema solare, quando la polvere e il gas che ruotavano attorno al sole si sono coalizzati in embrioni planetari, per poi diventare pianeti. E noi siamo parte dei pianeti. Questo fa parte della storia di come siamo nati.”
Almahata Sitta appartiene a una classe di rocce conosciute come ureilite. Sono rocce dalla singolare struttura mineralogica, non composti del materiale primitivo che costituiva la nebulosa solare, ma neanche mescolati e cotti come rocce provenienti da pianeti moderni. A differenza di altri meteoriti, che possono essere ricondotti a corpi genitoriali come asteroidi, Marte o la Luna, confrontando i rapporti di diverse varietà di elementi, queste rocce non hanno una fonte conosciuta. Sembrano essere stati formati in corpi che non esistono più. E contengono sempre piccole particelle di diamante.
La cassaforte più sicura della Galassia
Poiché i cristalli sono così piccoli, molti ricercatori hanno supposto che si siano formati quando la grafite (una forma alternativa di carbonio) è stata “scioccata” da una collisione con un altro corpo. Ma Nabiei ed i suoi colleghi hanno notato che i diamanti di Almahata Sitta erano di ordine di grandezza più grande del tipo che risulta da un evento di shock. Sospettavano che questi cristalli si fossero formati allo stesso modo dei diamanti sulla Terra, sotto le temperature e le pressioni incredibilmente elevate che esistono all’interno di un pianeta, e solo in seguito furono spezzati da un’onda d’urto in frammenti più piccoli.
Continua Nabiei:
“Questo conduce a una nuova idea. Il diamante è così forte da fungere da potente imballaggio protettivo per qualsiasi cosa intrappolata all’interno; è la cassaforte di sicurezza della natura, in grado di conservare campioni per miliardi di anni. Ho pensato che se ci fossero dei diamanti che si formano all’interno di un pianeta, all’interno di un corpo genitore, potrebbero aver intrappolato del materiale dal loro ambiente. E infatti lo hanno fatto.”
Le impurità intrappolate all’interno dei diamanti Almahata Sitta, cristalli di cromite, fosfato, ferro e nichel, sono le prime ad essere state scoperte in un diamante extraterrestre. Potrebbero essersi formati sotto un’incredibile pressione. L’equivalente di immergersi per 600 chilometri all’interno della Terra o tentare di contenere 100.000 tonnellate a mani nude. Per creare queste condizioni, disse Nabiei, il corpo genitore del meteorite avrebbe dovuto essere un pianeta grande almeno quanto Mercurio e possibilmente grande come Marte.
Alla ricerca del pianeta perduto
Cos’è successo a questo mondo perduto? Nabiei non può dirlo con certezza. Molti ricercatori ritengono che il primo sistema solare interno fosse affollato di grandi protopianeti che si sono strattonati e tirati l’uno contro l’altro fino a quando non si sono finalmente schiantati, coalizzati o disintegrati. Alla fine di quell’era, circa 100 milioni di anni dopo la nascita del sistema solare, rimasero solo i quattro pianeti terrestri attuali.
Nabiei pensa che sia probabile che tutte le ureilite vengano dallo stesso genitore, un protopianeta che è durato solo pochi milioni di anni prima che fosse distrutto in una collisione. Progetta di cercare meteoriti simili e li cerca per inclusioni che potrebbero fornire indizi sulle loro origini.
Roberto Bovolenta