• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 12 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Achille e Ulisse: la fragilità degli eroi. Cosa vuol dire essere umani

di admin
23 Dic 2020
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
achille e ulisse
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

‘’Achille lasciava esplodere le sue emozioni, fosse la collera o l’amore. Ulisse placava il suo cuore e aspettava il momento giusto per svelarne i misteri. Achille sollevava sempre il volto; Ulisse amava le maschere. Achille soffrì una volta e con tanta ferocia che giurò di non poter più provare nulla di simile; Ulisse soffrì sempre, lievemente, per non esaurire mai le forze.’’

La nostra cultura ci ha abituato all’idea che gli eroi siano i supereroi. Ma stando all’origine del termine, le cose non stanno esattamente così: eroe non significa altro se non ‘’essere umano pienamente realizzato’’. Non esiste un essere umano, cioè, che possa dirsi infallibile o invincibile. Quello che può fare però è vivere fino infondo la propria condizione di mortale, scontrarsi continuamente con la propria finitezza al punto da comprenderla nel modo più profondo possibile. Achille e Ulisse lo sapevano bene.

Accettare il fallimento

La paura del fallimento non trovò mai alcuni spazio negli eroi omerici, tantomeno in Achille e Ulisse. Ma come mai? Perché ”falliamo sempre, noi uomini’’. Così scrive Matteo Nucci in un saggio sui due grandi protagonisti omerici:

La paura di fallire va combattuta con un’altra paura, e cioè la paura di abbandonare la via che seguiamo per diventare quello che siamo.

L’eroismo non risiede mai, per l’eroe omerico, nel risultato. Perché come ben sanno tanto Achille quanto Ulisse, il successo non è mai definitivo. Il giudizio non può allora che ricadere sull’azione stessa, al di là di quello che sarà il risultato finale: poiché come Omero fa dire a Ettore, ‘’il risultato è casuale, ma non la prestazione.’’

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Un essere umano realizzato non è altro che un essere umano in grado di aderire pienamente alla propria natura di uomo. E cioè alla propria fallibilità, alla propria mortalità.

Paride, l’uomo che non pianse mai

Tutti gli eroi omerici piangono. Piange molte volte Achille, mentre invoca la madre seduto su uno scoglio di fronte al mare o quando discute con Agamennone, quando muore il suo amato Patroclo e quando, all’inizio della vicenda, viene costretto a partire per la guerra.

Piange Ulisse che, finalmente approdato a Itaca, rivede il suo cane Argo, il solo in grado di riconoscere il vecchio padrone ancora mascherato: morirà sereno subito dopo avergli fatto le feste un ultima volta. Piange quando sente raccontare la sua storia da Demodoco, un cantore sull’isola dei Feaci, dove cui è ospite.

Piange anche Priamo, quando nell’ultimo libro dell’Iliade si reca alla tenda di Achille per chiedere che gli restituisca il cadavere martoriato del figlio Ettore. I poemi omerici sono un pianto continuo di tutti i suoi eroi.

Solo uno tra tutti i protagonisti dei poemi omerici non si mostra mai in lacrime. È Paride, il principe troiano da cui tutto ha avuto inizio. Il vile, codardo Paride: colui che si nasconde durante la battaglia, che ruba la donna a colui che lo ospita. L’uomo che si nasconde e non guarda negli occhi gli avversari, e preferisce scoccare frecce da lontano.

Non è un caso che gli aedi omerici non raccontino mai il suo pianto: Paride non è un eroe, e vergognarsi del pianto, della propria debolezza, è da stupidi.

Achille e Ulisse: opposti e complementari

Nel trattato Sul sublime, Schiller scriveva che l’eroe greco cerca la sua gloria non nell’insensibilità o nell’indifferenza al dolore, ma nella sopportazione dello stesso.

Per essere uomini completi, ossia per realizzare la propria umanità nell’eroismo, è necessario misurarsi con ogni parte di sé. Non esiste sfera della nostra condizione mortale che possa essere messa da parte. Meno che mai le emozioni. Chi vuole essere eroe, deve vivere fino in fondo le proprie emozioni. (M. Nucci)





Entrambi soffrono. Achille in modo irruento, Ulisse restando silenzioso: Achille l’ira e le passioni che lo colpiscono nel momento presente, Ulisse la lontananza da casa, la sua distanza dal futuro con la amata Penelope.

Achille e Ulisse, per noi, non sono altro che due modelli di vita contrapposti. Due modi per affrontare la vita e la morte: ‘’la riflessività dell’uomo maturo e l’impulsività del giovane, il desiderio di uccidere la morte schivandola e il desiderio di ucciderla disprezzandola.’’ Achille che vuole vivere il presente, Ulisse che prepara il futuro: in entrambi i casi, si soffre. Ma la fragilità è il presupposto dell’eroe.

Noemi Eva Maria Filoni

Tags: acheiAchilleachille e odisseoachille e ulisseaediAedoagamennoneantica greciaantichitàantichità classicaarteCavallo di TroiaculturadiomedeelenaepicaEroeeroieroi grecieroismoEttoregrecia classicagrecoguerra di troiaIliadeletteraturaletteratura grecaLibrimatteo nucciOdisseaOdisseoOmeroOpereparidepatrocloPenelopepoemi epicipoemi omericipoesiapoesia omericaprofonditàsensibilitàstoriaTroianiUlisseumanitàuomoversi
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
Babbo Natale

Babbo Natale arriva tra le macerie di Mosul e stavolta è donna

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

di Sara Coico
11 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.