• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Il cranio di Plinio il vecchio

di admin
19 Nov 2017
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Fonte: Lastampa.it

Fonte: Lastampa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Reperto molto importante

È l’unica reliquia esistente di uno dei più celebri personaggi dell’antica Roma, Plinio il vecchio, un intellettuale che ci ha tramandato ben 37 libri completi di storia naturale e che, al tempo stesso, fu un eroico ammiraglio. Il 25 agosto del 79 d.C., sacrificò la propria vita per salvare i pompeiani dall’eruzione del Vesuvio, divenendo così l’antenato più illustre e antico della protezione civile di tutto il mondo.

Il suo scheletro, carico di ori e di insegne militari, fu trovato ai primi del ‘900, ma solo da pochi anni gli studi archeologici hanno portato una nuova quantità di indizi sulla sua autenticità.

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Il nostro giornale ha appena proposto agli antropologi che hanno studiato l’Uomo del Similaun di compiere l’esame definitivo sul reperto, ottenendo la loro piena disponibilità.

 

Come spesso accade per i tesori della nostra cultura, questo reperto non è stato, fino ad oggi, molto valorizzato. Attualmente giace – dimenticato da tutti – in un angolo del Museo Storico dell’Arte sanitaria di Roma, una galleria che, per quanto illustre e ricca di preziosi reperti, è messa in ombra dai grandi musei dedicati alle arti maggiori. Qui, in una vecchia teca, un cartoncino sbiadito, scritto a mano, identifica un teschio: “Cranio di Plinio il Vecchio”.

Nel 2014, lo Stato Maggiore della Difesa ha pubblicato il volume “79 d.C rotta su Pompei“. La prima operazione di protezione civile”, dell’ingegner Flavio Russo, in cui si ricostruisce la vicenda del ritrovamento e dell’attribuzione del cranio portando soprattutto all’attenzione del pubblico quello che fu l’estremo sacrificio di Plinio.

 

Iniziativa del periodico

Il libro sembra un romanzo, ma si limita a descrivere i dettagli di una vicenda che potrebbe senz’altro ispirare un film d’avventura.

 

Biografia

Gaio Plinio Secondo nacque a Como nel 23 (o 24) d.C., da una famiglia equestre. Educato a Roma, intraprese la carriera militare come ufficiale di cavalleria; sotto Vespasiano, di cui fu amico, ebbe l’incarico di procuratore imperiale in varie province. Nel 79 d.C., anno dell’eruzione del Vesuvio e della tragedia di Pompei ed Ercolano, Plinio comandava, come prefetto, la flotta militare a Miseno.

Fu suo nipote, Plinio il Giovane, a raccontarci la vita e la personalità di quest’uomo straordinario: integerrimo ufficiale, appassionato e infaticabile studioso, scrisse varie opere storiche, ma l’unica superstite è l’amplissima Naturalis Historia, in 37 libri: l’opera abbraccia tutti gli aspetti del regno della natura (cosmologia, astronomia, geografia, etnografia, antropologia, zoologia, botanica, farmacologia e medicina, mineralogia, arti figurative) E’ una fonte preziosissima per gli studi sulla cultura romana.

Eruzione del Vesuvio

Il 24 Agosto del 79 d.C., dopo una quiescenza protrattasi per oltre cinquecento anni, il Vesuvio esplose, ricoprendo di ceneri e lapilli le piccole città insediate sulle sue fertili pendici. Mentre Plinio osservava l’eruzione da Miseno una disperata richiesta di aiuto gli giunse – tramite segnalazione, o colombo viaggiatore – da Rectina, una matrona di Pompei con la quale sembra che Plinio avesse una relazione, o comunque un legame affettivo. Grazie a questo messaggio Plinio poté rendersi conto dell’emergenza che riguardava la popolazione e ordinò immediatamente un massiccio intervento di soccorso impiegando tutte le quadriremi disponibili. Lo stesso ammiraglio si imbarcò su una di esse per coordinare personalmente le operazioni di soccorso e ordinò ai comandanti di dirigersi a tutta forza verso la costa di Ercolano e Pompei. Queste navi erano dotate di ponte piatto e avrebbero potuto caricare circa 200 persone ognuna; essendo dotate di propulsione a remi, sarebbero state le uniche imbarcazioni e poter raggiungere le spiagge dove si erano raccolti più di 2000 cittadini in fuga.

 

Fonte: Lastampa.it

 

Il quotidiano” La Stampa”, tramite lo scrivente, ha portato a conoscenza del reperto la dottoressa Isolina Marota, antropologa dell’Università di Camerino, che per anni ha seguito, insieme al compianto prof. Franco Rollo, gli studi sull’uomo del Similaun, la mummia di 5000 anni fa ritrovata in Val Senales, nell’ Alto Adige.

“L’idea dell’esame sugli isotopi stabili e degli elementi in tracce ventilata dall’ing. Russo – spiega l’antropologa – è senz’altro vincente. Grazie a questo procedimento è stato infatti possibile, pochi anni fa, identificare perfino da quale valle alpina provenisse l’uomo del Similaun (nato 3000 anni prima di Plinio ) con un’approssimazione geografica molto precisa. Un altro esame utile potrebbe essere il confronto della morfologia di ciò che resta del cranio (in particolare la forma della mandibola) con i vari busti e rilievi di Plinio pervenuti fino ai giorni nostri.  

Considerata l’importanza del reperto, da parte della nostra Università c’è la massima disponibilità a far partire un progetto di ricerca ad esso dedicato, magari in collaborazione con studiosi e archeologi specializzati e con i responsabili istituzionali del sito di Pompei”.

Tali esami per l’identificazione definitiva dovrebbero costare poche migliaia di euro (circa 10.000), ma ci si dovrà scontrare con la cronica mancanza di fondi dell’università pubblica. Chissà se il Mibact, la Protezione Civile, o qualche altro ente pubblico o privato vorranno finanziare la ricerca, fugando gli ultimi dubbi sul reperto?

A questo punto, non c’è che da ripetere, con Plinio: “Fortuna audaces iuvat”.

Francesco Demartini

 

 

 

 

 

Tags: antica romacranioPlinioReliquia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
guida Michelin

Guida Michelin 2018: Carlo Cracco perde una stella

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.