• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 12 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home LGBTQ+

Discriminazioni vissute dalle persone trans e non binarie

di Patricia Iori
21 Dic 2024
in LGBTQ+
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Monaco di Baviera LGBTQIA+
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Un recente studio condotto da ISTAT in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) ha portato alla luce un quadro inquietante sulle discriminazioni vissute dalle persone trans e non binarie in Italia. La ricerca, basata su un questionario elettronico a cui hanno partecipato 630 individui su base volontaria, mostra un problema radicato e multiforme che si manifesta in vari ambiti della società, dalla scuola al mondo del lavoro.

Scuola e università: la culla della formazione o della discriminazione?

La scuola e l’università, spazi tradizionalmente deputati alla crescita personale e culturale, si rivelano spesso luoghi di esclusione per chi non si conforma alle norme binarie di genere. Secondo i dati raccolti, il 66,1% delle persone trans e non binarie la cui identità di genere è visibile o riconoscibile ha dichiarato di aver subito discriminazioni in ambito scolastico o accademico. Questi episodi variano dall’uso deliberato di pronomi errati alla diffusione di commenti offensivi, passando per l’isolamento sociale e, in alcuni casi, vere e proprie vessazioni da parte di docenti e compagni di classe.

Nonostante la presenza di politiche scolastiche contro il bullismo, l’assenza di una formazione adeguata per il personale scolastico sul rispetto delle diversità di genere lascia ampie lacune. Spesso, i protocolli non prevedono misure specifiche per le necessità degli studenti trans e non binari, che si trovano così privi di un supporto strutturale.

Il mondo del lavoro: ostacoli all’inclusione

L’accesso al mondo del lavoro rappresenta una sfida significativa per le persone trans e non binarie. La ricerca rivela che oltre il 50% degli intervistati ha vissuto almeno un episodio di discriminazione nella ricerca di lavoro, legato alla propria identità di genere. Questo dato mostra quanto sia diffuso il pregiudizio già nella fase di selezione, con pratiche discriminatorie che vanno dal rifiuto del curriculum a causa di discrepanze tra nome anagrafico e identità percepita, fino a commenti inappropriati durante i colloqui.

RELATED STORIES

hashtag LGBTQ+ su Instagram

Instagram ha censurato per mesi gli hashtag LGBTQ+

10 Gennaio 2025
coppia di uomini gay coppia gay

Una coppia di uomini gay è stata aggredita a Trastevere

7 Gennaio 2025

Anche una volta ottenuto un impiego, la situazione non migliora sensibilmente. Più di 8 persone su 10 hanno riferito di aver subito micro aggressioni sul posto di lavoro. Questi episodi includono battute umilianti, esclusione dalle dinamiche di gruppo e la negazione di opportunità di crescita professionale. Le persone trans e non binarie si trovano spesso in una condizione di ipervisibilità, che aumenta il rischio di discriminazioni dirette e indirette.

Il ruolo delle micro aggressioni e del linguaggio

Le micro aggressioni costituiscono una delle forme più subdole di discriminazione. Nonostante possano sembrare episodi isolati o di minore entità, l’accumulo di questi eventi nel tempo crea un ambiente ostile e minaccia il benessere psicologico delle persone coinvolte. Espressioni come “È solo uno scherzo” o “Non sembri una persona trans”, spesso pronunciate senza malizia apparente, sono sintomi di stereotipi profondamente radicati che alimentano l’esclusione.

In ambito lavorativo, il linguaggio gioca un ruolo centrale. L’utilizzo di pronomi sbagliati, l’insistenza nel chiedere informazioni personali non pertinenti e l’omissione deliberata del nome scelto rappresentano gesti che, sebbene considerati da alcuni insignificanti, hanno un impatto devastante sull’autostima e sul senso di appartenenza.

La necessità di un cambio culturale

Per affrontare queste problematiche, è indispensabile un cambiamento culturale che vada oltre le politiche formali di inclusione. Le aziende, le scuole e le università devono adottare un approccio proattivo, investendo nella formazione sul rispetto delle diversità di genere e promuovendo un dialogo aperto e costruttivo. Campagne di sensibilizzazione, workshop tematici e la creazione di spazi sicuri possono contribuire a ridurre il divario tra le norme sociali attuali e le necessità delle persone trans e non binarie.

La risposta istituzionale e legislativa

Dal punto di vista legislativo, l’Italia ha ancora molta strada da fare. Sebbene esistano leggi contro le discriminazioni, come l’articolo 3 della Costituzione Italiana e la legge 654/1975 contro la discriminazione razziale, queste non sempre si traducono in una tutela efficace per le persone trans e non binarie. Una riforma delle leggi esistenti, che includa esplicitamente il genere come categoria protetta, è fondamentale per garantire una protezione giuridica adeguata.



Le istituzioni scolastiche e lavorative dovrebbero collaborare con le associazioni per i diritti LGBTQ+ per implementare politiche più inclusive e monitorare costantemente la loro efficacia. Programmi di mentoring e l’accesso facilitato ai servizi di supporto psicologico sono altre misure che potrebbero fare la differenza.

Il peso psicologico della discriminazione

Le discriminazioni non sono solo episodi isolati, ma creano un carico psicologico che può portare a gravi conseguenze sulla salute mentale. Ansia, depressione e un senso di alienazione sono problemi comuni tra le persone trans e non binarie che affrontano queste sfide quotidiane. Secondo studi internazionali, il tasso di tentativi di suicidio è significativamente più alto tra queste popolazioni rispetto alla media generale, un dato che non può essere ignorato.

La creazione di reti di supporto, sia a livello istituzionale che comunitario, è cruciale per mitigare questi effetti. Gruppi di auto-aiuto e associazioni specializzate forniscono un sostegno fondamentale, offrendo spazi di ascolto e confronto che aiutano a superare l’isolamento.

 

 

 

 

Patricia Iori

Tags: 2023discriminazioneesclusioni scolasticheesclusioni universitarieidentità di genereISTAT-UNARLavoronon binariepersone trans
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

hashtag LGBTQ+ su Instagram
LGBTQ+

Instagram ha censurato per mesi gli hashtag LGBTQ+

10 Gennaio 2025

Le politiche di Meta hanno recentemente sollevato polemiche per il blocco degli hashtag LGBTQ+ su...

coppia di uomini gay coppia gay
LGBTQ+

Una coppia di uomini gay è stata aggredita a Trastevere

7 Gennaio 2025

Un nuovo e inquietante episodio di violenza omofoba ha scosso la Capitale, suscitando indignazione e...

Frank Sun, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Emilia Pérez
LGBTQ+

Emilia Pérez, l’identità trans nel film di Jacques Audiard

6 Gennaio 2025

Emilia Pérez del regista Jacques Audiard, premiato come miglior film internazionale nella notte dei Golden...

Aggressione omofoba a Roma, la notte di Capodanno
LGBTQ+

Aggressione omofoba a Roma: a Capodanno, una coppia è stata assaltata da 10 persone

2 Gennaio 2025

Un incubo nella notte di festa A Roma, nel quartiere Malatesta, la notte di Capodanno...

Prossimo articolo
migrazioni economiche Migrazioni e richieste d'asilo in Europa - sbarchi nel Mediterraneo 2023, traffico di organi

Le migrazioni economiche sono una risorsa? Lo studio condotto da Mediobanca

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

di Sara Coico
11 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.