venerdì, 22 Novembre 2024

L’economia globale in transizione

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

RELATED STORIES

Le domande sulla crescita economica, l’inflazione, l’innovazione e l’impatto della guerra in Ucraina sulla transizione verso l’energia verde dominano le discussioni sulle condizioni e le prospettive dell’economia globale. L’immagine che dipingono risposte plausibili non è desolante, ma non è nemmeno rosea.

Le recenti conversazioni sull’economia e sui mercati globali sono state definite da una serie di domande ricorrenti. Sebbene ci siano molte parti in movimento che sono difficili da catturare in un’unica immagine nitida, vale la pena tentare di mettere a fuoco meglio alcuni dei problemi più grandi.

La prima domanda va da se: è in arrivo una recessione? Con previsioni di crescita autorevoli come quelle del Fondo monetario internazionale che sono state riviste in modo significativo al ribasso e probabilmente saranno ulteriormente declassate. Ci sono buone ragioni per preoccuparsi.

Ma una recessione globale – definita come due trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL – resta improbabile. Anche se un grave shock, come una drammatica espansione del conflitto o un’improvvisa e significativa perturbazione in un mercato chiave come quello energetico, potrebbe cambiare questa prospettiva.




Alcune economie, tuttavia, sicuramente si contrarranno. Il PIL russo si ridurrà sicuramente, anche con l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas. A causa di sanzioni occidentali severe e molto probabilmente prolungate. Anche l’Europa rischia una recessione. A causa degli alti prezzi dell’energia, della forte dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e dell’imperativo (costoso) di svezzarsi rapidamente dalle forniture russe.

E molti paesi a basso reddito – per i quali l’aumento dei prezzi di cibo ed energia stanno aggravando gli effetti della pandemia – stanno affrontando tempi difficili.

Mentre gli Stati Uniti sembrano sempre più propensi ad affrontare un forte rallentamento economico, una recessione non è lo scenario più probabile. Allo stesso modo, la Cina. Normalmente un potente motore della crescita globale, è destinata a registrare una bassa crescita a una cifra per almeno un anno. A causa degli effetti combinati del blocco del COVID-19. Della scarsa diffusione delle vaccinazioni tra gli anziani e di una certa perdita di fiducia degli investitori. In settori tecnologici ad alta crescita e un settore immobiliare afflitto da debiti elevati e prezzi in calo.

La seconda questione chiave riguarda la traiettoria dell’inflazione.

La causa prossima dei recenti aumenti dei prezzi sono i blocchi della catena di approvvigionamento e gli squilibri tra domanda e offerta. La guerra in Ucraina ha intensificato la pressione al rialzo sui prezzi dell’energia, delle materie prime e dei generi alimentari. Alcuni di questi saranno transitori, anche se dureranno più a lungo di quanto inizialmente previsto.

Ma l’inflazione è anche alimentata da tendenze secolari che non sono destinate a svanire presto. Le popolazioni che rappresentano circa il 75% dell’economia globale stanno invecchiando. La partecipazione alla forza lavoro è in calo e la crescita della produttività è in calo.

Inoltre, la capacità produttiva inutilizzata nelle economie in via di sviluppo – una fonte fondamentale di pressione deflazionistica in passato – è inferiore rispetto a prima e ciò che c’è rimane inutilizzato. A ciò si aggiunga una futura diversificazione guidata dalle politiche dei collegamenti tra domanda e offerta.

Una risposta a una miriade di shock, dalla pandemia e dai cambiamenti climatici alle tensioni geopolitiche e ai conflitti. E un lungo periodo di crescita limitata dall’offerta con pressioni inflazionistiche incorporate.

La terza domanda ricorrente è: quali sono le prospettive per il settore tecnologico e la trasformazione digitale che sta spingendo?

I blocchi e altre misure di salute pubblica hanno stimolato un’accelerazione nell’adozione delle tecnologie digitali durante la pandemia. Ma, contrariamente alle aspettative del mercato, è probabile che questa tendenza rallenterà con la rimozione delle restrizioni pandemiche.

In un contesto di proiezioni di crescita eccessivamente ottimistiche, i mercati azionari hanno prodotto valutazioni che nel migliore dei casi sarebbero state irrealistiche. In un momento di inflazione in aumento, inasprimento monetario e proiezioni di crescita in calo, i mercati hanno iniziato a correggere. Non sorprende che i titoli growth, il cui valore deriva dai flussi di cassa futuri attesi, e che tendono a essere concentrati nel settore tecnologico, siano scesi particolarmente bruscamente .

Queste rotazioni del mercato non significano che le trasformazioni digitali, energetiche e biomediche in corso siano prive di sostanza o che non avranno effetti economici duraturi. I mercati tendono naturalmente ad essere più volatili della realtà economica sottostante che dovrebbero rispecchiare. Gli incentivi di momentum causano superamenti in entrambe le direzioni.

La maggiore volatilità del mercato avrà importanti conseguenze a breve termine. Perché il capitale di rischio e il finanziamento di private equity, che svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere le aziende innovative e potenzialmente in forte crescita, non ne sono isolati.

Durante le fasi di ripresa, le valutazioni sono ricche e alcune società con pretese dubbie su dinamiche di crescita durature vengono finanziate. Durante le flessioni, le valutazioni private sono in ritardo rispetto agli aggiustamenti del mercato di circa 6-9 mesi (stima degli esperti).

In parte perché sia ​​gli investitori che le società resistono all’adeguamento delle valutazioni al ribasso fino a quando la necessità di raccogliere capitale aggiuntivo non forza la questione. (Anche ora, le società in crescita sono sollecitate a tagliare i costi ea conservare il capitale.) Durante questo periodo, i prezzi degli accordi non sono in linea con i valori realistici a lungo termine, rendendo difficile il finanziamento e ostacolando la crescita e l’innovazione.

Un’ultima domanda che sembra preoccupare le menti ultimamente è se la guerra in Ucraina. La determinazione dell’Europa a ridurre la sua dipendenza dal petrolio e dal gas russo e i prezzi alle stelle dei combustibili fossili faranno deragliare la transizione verso le basse emissioni di carbonio. Fortunatamente, ci sono buone ragioni per pensare che potrebbe non farlo. Almeno non in modo duraturo.

Tanto per cominciare, i prezzi elevati dei combustibili fossili creano un forte incentivo per i paesi e i consumatori. Nell’aumentare l’efficienza energetica e investire in soluzioni energetiche sostenibili. In questo senso, vanno in qualche modo a compensare l’incapacità di stabilire un efficace schema globale di determinazione dei prezzi del carbonio.

I prezzi elevati dei combustibili fossili avranno effetti distributivi negativi all’interno e tra i paesi, simili all’impatto di una tassa regressiva. Ma questi effetti possono essere mitigati, idealmente attraverso una qualche forma di ridistribuzione del reddito.

Ciò che i governi non dovrebbero fare è sovvenzionare i combustibili fossili regolando i prezzi finali al di sotto dei livelli di mercato. Poiché ciò indebolirebbe l’incentivo a perseguire opzioni più sostenibili. C’è un buon argomento per stabilizzare i prezzi dell’energia per incoraggiare gli investimenti in alternative. Ma ciò non significa tagliare i picchi lasciando al loro posto gli avvallamenti.

 

La geopolitica sta anche rafforzando l’incentivo alle energie pulite. A differenza dei combustibili fossili, le rinnovabili in gran parte non creano dipendenze esterne. La transizione verde è quindi un potente meccanismo per aumentare la resilienza e ridurre la vulnerabilità all’armamento delle forniture energetiche.
In definitiva, la transizione verde è un processo pluridecennale, durante il quale il mix energetico si sposta gradualmente dai combustibili fossili alle alternative pulite. Nel breve termine, le economie, in particolare l’Europa, potrebbero ricorrere all’energia “sporca”, compreso il carbone, per soddisfare i propri bisogni. Ma questo non deve significare un disastro per la transizione energetica, per non parlare dell’agenda globale della sostenibilità.

Felicia Bruscino 

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Prossimo articolo

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

FAQ E CONSIGLI UTILI