András Böröcz fa parte della generazione che ha spianato la strada al postmodernismo nell’Europa dell’Est. Disegnando non solo l’arte d’avanguardia ma anche il rigoroso concettualismo, su cui si è sviluppato il suo approccio. Come artista emergente apparteneva alla cerchia di Miklós Erdély, il membro più importante della neo-avanguardia ungherese. Inoltre era membro di INDIGO, gruppo post-conceptualista guidato da Erdély.
Oggetti non oggettivi , l’Arte di András Böröcz, curata da Márta Kovalovszky, si è appena conclusa alla Kunsthalle di Budapest. Un museo divenuto punto focale delle tensioni tra le visioni progressiste e l’amministrazione reazionaria dell’Ungheria. La mostra, ”Oggetti non oggettivi”, eccelle sia in ciò che viene visualizzato sia in come viene visualizzato.
Böröcz ha lasciato l’Ungheria nel 1985, vive a New York da oltre 30 anni. La presente mostra, insieme al suo catalogo, offre una panoramica delle sue opere d’arte realizzate negli Stati Uniti, compresi i video di performance. La maggior parte del lavoro mostrato è stato esposto in precedenza in entrambi i paesi (2016 alla Pavel Zoubok Gallery di New York).
I motivi dei suoi primi lavori includono marcatori che puntano a spettacoli (spesso allestiti in sedi internazionali, come Documenta nel 1987) creati con László Révész dal 1979 al 1989. Le questioni sollevate dalle loro narrative a collage (spesso etichettate in ungherese come teatro di pittori) erano concettuali. Rispondevano a domande sull’essenza e sulla ricerca dell’arte, mentre erano definiti dal nuovo romanticismo postmoderno, dal pastiche e dalla pratica alto / basso dell’epoca.
L’esposizione è di per sé un’opera d’arte. L’ambientazione, creata da Böröcz e dalla curatrice Márta Kovalovszky (da tempo fautrice della progressiva arte ungherese) potrebbe essere descritta come cabinet-of-curiosità – Wunderkammer – Dà l’impressione di una collezione di oggetti naturali e artificiali, o di oggetti ricontestualizzati – objet trouvé.
Fondamentalmente l’artista prende oggetti di uso quotidiano, trovati in natura o fabbricati e ne ricrea sculture che fanno riferimento a: politica, vita quotidiana, storia dell’arte con un focus sul surrealismo. Ma anche a rituali ebraici che di per sé si riferiscono a politiche di azione. Yad, il puntatore ebraico è usato nella lettura della Torah.
Oggetti non oggettivi
L’esposizione ha messo in scena le opere ben note dell’artista conservate nelle collezioni private insieme alle sue sculture realizzate negli Stati Uniti dal 1985 ad oggi. Oltre a delineare le idee più importanti Böröcz sta esplorando e illustrando la creatività delle sue forme e l’uso dei materiali. Oggetti non oggettivi rivela anche un modo di pensare caratteristico attraverso il quale il vero significato sotto la superficie è scoperto con l’umiltà di un artigiano e l’audacia di un Inventore d’avanguardia.
Comprendeva sculture (i cosiddetti ibridi ) assemblate da rami recuperati nei parchi di New York City, o nel giardino dell’artista. Il più delle volte abbinati a vari oggetti scartati. Spesso, la forma originale degli oggetti viene conservata, in altre, invece, diventano completamente figurativi. La matita, come materiale scultoreo, appare in diverse forme. Strane creature scolpite dal nero (grafite) o matite colorate con iscrizioni diverse, su piedistalli o collocate in scene di genere per riflettere il mondo umano.
Allo stesso tempo, Böröcz utilizza migliaia di matite laminate intagliate in trompe l’oeil, creazioni in plastica. Nonostante gli umili materiali delle opere di Böröcz, mancano della crudezza del bricolage. La sua pseudo-collezione evoca la figura dell’artigiano, che è rara nel discorso contemporaneo, con la sua conoscenza professionale virtuosa, ma anche la sua umiltà e serenità.
Le scarpe diventano simboli di riferimenti storico-culturali di memoria personale e collettiva nelle sue opere. I pezzi di Noise Makers si riferiscono a una tradizione Purim di fare un suono forte alla menzione del cattivo Haman. Un’antica figura storica persiana che è diventata un simbolo di tiranni che minacciano il popolo ebraico.
Le scarpe di “Wagon” ( 2004) rappresentano le persone trasportate in vagoni durante l’Olocausto. Ricordiamo le scarpe di bronzo gettate da Gyula Pauer sulla riva del fiume, un memoriale dell’Olocausto a Budapest. Che commemora le vittime sparate sulla riva del Danubio. Allo stesso tempo, opere come “Gli stivali di Van Gogh” fanno riferimento alla storia e alla teoria dell’arte – suggerendo il testo di Heidegger sulle scarpe di Van Gogh.
András Böröcz
András Böröcz appartiene alla generazione la cui carriera è iniziata negli anni ’80. Riconoscendo le contraddizioni e le tensioni della realtà ungherese del tempo. Molti di questi artisti videro contemporaneamente entrambi i lati degli eventi che definivano l’era, e quindi, sottolineando la rappresentazione ironica delle loro opere è una peculiare fusione di caratteristiche eroiche e mediocri dell’uomo situazione momentanea e quelle della condizione umana.
Il loro acuto senso del grottesco combinato con un modo unico di vedere ed esprimere ha creato colpi di scena inaspettati e un nuovo linguaggio, cosa insolita nelle belle arti.
Nato nel 1956, ha studiato presso il dipartimento di pittura dell’Università ungherese di Belle Arti dal 1977 al 1982. Ha completato la scuola master dell’istituzione tra il 1982 e il 1983. Ha vinto la borsa di studio Derkovits nel 1983 e la borsa di studio del Canada Centro di Belle Arti di Banff nel 1988. Dopo aver familiarizzato con la scena della galleria no-profit, lui e suo fratello hanno co-fondato la Galleria 2B a Budapest nel 2004.
Miklós Erdély ha svolto un ruolo importante nel suo sviluppo artistico ed è stato lui a introdurre l’artista nelle attività di gruppi di arte underground (Indigo, Fafej) e a familiarizzarsi con il modo di pensare e di avanguardia metodi creativi. Ha vissuto a New York dal 1985; dove è diventato uno scultore. Partecipa regolarmente alla scena espositiva internazionale e nazionale.
La mostra Wunderkammer di Böröcz trasmette un approccio semiotico e concettuale nella sua attività apparentemente tradizionale, orientata agli oggetti. Radicati nell’approccio dadaista e surrealista, le opere di Böröcz separano il soggetto dalla loro funzione originale. Come hanno fatto le opere di Meret Oppenheim o di Man Ray.
Le strutture meccaniche di Böröcz evocano l’ironico culto anti-macchina di Picabia e Duchamp (sebbene funzionino perfettamente), e le sue caselle ombra ricordano le miniature di Duchamp o Fluxus. Possiamo associare questi oggetti con giocattoli per bambini, case di pseudo-bambole o le miniature trovate nella tomba di Meketre, progettate per preservare la memoria della vita mondana nell’antico Egitto.
Ma, in effetti, il sensuale concettualismo di Böröcz che affronta le assurdità quotidiane deriva più direttamente dal suo rispetto per l’arte e il lavoro manuale.homo faber e la facilità degli homo ludens. ”
La Kunsthalle Műcsarnok di Budapest
Sin dalla sua apertura nel 1896, la Kunsthalle Műcsarnok di Budapest rappresenta la sede espositiva più prestigiosa e più grande del paese. Ha svolto un ruolo fondamentale nella politica culturale ungherese e decide quali artisti assumono il centro della scena. Come tale, non sorprende che l’istituzione sia tornata ad essere un campo di battaglia simbolico. Questa volta tra l’attuale amministrazione del paese e l’opposizione.
La polemica si riferisce alla collocazione della Kunsthalle sotto il controllo dell’Accademia delle arti ungherese, un’istituzione con forti legami politici con l’attuale governo. Circondato da accesi dibattiti, critiche istituzionali, progetti e boicottaggio, la Kunsthalle è diventata uno dei luoghi culturali più divisivi dell’Ungheria in questo decennio.
Questa galleria d’arte è ospitata in un imponente edificio neoclassico progettato da Fülöp Herzog e da Albert Schickedanz nel 1895, con un ampio portico a sei colonne. Il mosaico che raffigura Santo Stefano, il patrono delle belle arti, è un’aggiunta del 1938 completata nel 1941. Dietro il porticò c’è un trittico in affresco di Lajos Deák Ébner, lui stesso ha intitolato le tre parti rispettivamente L’inizio della scultura, Le origini delle arti e Le origini della pittura.
András Böröcz è consapevole dei problemi riguardanti la memoria individuale e collettiva: la sua arte è ricca di riferimenti storici. Realizzare la mostra retrospettiva di Böröcz, una riflessione sull’ambiguità della realtà politico-culturale ungherese di oggi.
(Fonti immagini, in ordine di visualizzazione: Artportal, Műcsarnok, Életforma, Too Much Art).