Federico Fellini, uno dei più celebri registi della storia del cinema, nacque a Rimini, Italia, il 20 gennaio 1920. Figlio di una famiglia piccolo-borghese, il padre, proveniente da Gambettola, era un rappresentante di generi alimentari, mentre la madre svolgeva il ruolo di casalinga. L’infanzia di Fellini trascorse in un contesto familiare tradizionale, ma il suo destino si delineò presto in direzione artistica, trasformando la sua città natale e le sue esperienze giovanili in fonte d’ispirazione per il suo straordinario percorso creativo nel mondo del cinema.
Federico Fellini, nato a Rimini nel 1920, iniziò la sua carriera come caricaturista prima di trasferirsi a Roma negli anni ’40. Collaborò con registi come Rossellini e Germi prima di esordire nella regia. I suoi film, come “La strada” e “La dolce vita”, lo consacrarono a livello internazionale, vincendo diversi premi, inclusi cinque Oscar. Il suo capolavoro “8½” del 1963, un autoritratto onirico, è considerato uno dei vertici della sua arte. Nel corso della sua carriera, realizzò opere memorabili come “Amarcord” e “La voce della Luna”. Fellini è stato uno dei più grandi registi della storia del cinema, la cui eredità continua ad ispirare cineasti di tutto il mondo, fino alla sua morte nel 1993 a Roma.
Federico Fellini ha segnato la storia del cinema con il suo stile distintivo, innovativo e sognante. Attraverso la sua filmografia, ha esplorato le complesse profondità dell’animo umano, mescolando realtà e sogno in un’unica visione poetica e provocatoria. La sua capacità di catturare l’essenza dell’esistenza umana, espressa attraverso personaggi eccentrici e scene iconiche, ha reso i suoi film una costante fonte di ispirazione per registi successivi. La sua capacità di spingere i confini del linguaggio cinematografico, combinata con un’autentica originalità e un’innata creatività, gli ha conferito un posto indelebile nella storia del cinema mondiale. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, mantenendo un impatto duraturo e un riconoscimento universale per la sua genialità artistica.
È stato Federico Fellini a spingermi verso il mio cinema. Ci sono pochi registi che hanno allargato il nostro modo di vedere e hanno completamente cambiato il modo in cui sperimentiamo questa forma d’arte. Fellini è uno di loro. Non basta chiamarlo regista, era un maestro
Queste parole, pronunciate da Martin Scorsese, uno dei giganti viventi della regia cinematografica, durante un’intervista commemorativa del 2013, segnano un tributo senza tempo a Federico Fellini, vent’anni dopo la scomparsa del maestro. Il giudizio di Scorsese è come un sigillo di autenticità, poiché Fellini ha agito come un rivoluzionario nel panorama cinematografico, trasformando radicalmente il linguaggio del cinema.
Il regista riminese si è sganciato completamente dagli schemi tradizionali narrativi e dalle norme registiche dell’epoca, affrontando con ardore e originalità la sua visione creativa. Dai capolavori come “Amarcord” a “La strada”, vincitore dell’Oscar nel 1954, le opere di Fellini hanno plasmato un vocabolario visivo e concettuale che ha profondamente permeato la nostra cultura: l’immagine della donna, seducente e misteriosa, ma anche l’uomo, spesso raffigurato come una caricatura dell’italiano “piacione” e un po’ scapestrato. In una parola, l’uomo felliniano è un “vitellone”, concetto incarnato nell’indimenticabile capolavoro con Alberto Sordi, che ha contribuito notevolmente alla diffusione del nome di Federico Fellini a livello internazionale. Scorsese, anch’egli un visionario nel suo campo, ha sempre espresso profonda ammirazione per Fellini, riconoscendone l’immenso contributo all’arte del cinema.
Come non fare riferimento poi alla sublime descrizione che Fellini fa della decadenza della società del periodo del boom economico. Concetto che sarà il fulcro di una delle pellicole che maggiormente furono causa di scandali del maestro: “La dolce vita“, vincitrice della palma d’oro a Cannes nel 1959. Questo lavoro creò non pochi problemi a Federico Fellini, specialmente con le frange più cattoliche della società e, ovviamente, col Vaticano che lo criticava per la troppa disinvoltura con la quale il regista riminese descriveva scene erotiche o che rappresentavano la decadenza dei valori che inesorabilmente stava colpendo la società italiana in quegli anni.
«Non faccio un film per dibattere tesi o sostenere teorie. Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno. Che è affascinante finché rimane misterioso e allusivo ma che rischia di diventare insipido quando viene spiegato».
Federico Fellini
Oddio, una pletora di capricorno…
Determinazione a quintali…Buono a sapersi!