• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 12 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

I Big della Rete insieme per la lotta al terrorismo

di admin
16 Dic 2016
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
CheckBlackList - Altervista

CheckBlackList - Altervista

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Un database, condiviso da Youtube; Facebook; Microsoft; Twitter; per combattere la diffusione di immagini

e video violenti, di propaganda o volti al proselitismo.

CheckBlackList – Altervista

Un progetto che arriva accompagnato da una nota da parte di Bruxelles, infatti secondo la Commissione dell’ Unione Europea i social devono impegnarsi di più per rimuovere questo tipo di contenuti.

RELATED STORIES

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025
Resnick miliardari

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Le compagnie hanno affermato che:

“Sui nostri servizi non c’è posto per contenuti che promuovono il terrorismo”.

Secondo quanto poi specificato in un articolo pubblicato sul sito dell’Ansa:

I big della Rete metteranno in comune quelle che definiscono le impronte digitali uniche che assegnano ai contenuti online violenti o riconducibili ad attività terroristiche. Una sorta di etichetta che i computer possono leggere.

La collaborazione e realizzazione di questa iniziativa è arrivata dopo vari incontri dei big della rete con le autorità dell’ Ue. L’importanza di tale collaborazione tra i social sta nell’evitare che uno stesso contenuto di natura terroristica o comunque violento possa essere condiviso nelle diverse piattaforme.

Come riportato nello stesso articolo citato prima:

A maggio le compagnie si erano impegnate con la commissaria Ue alla Giustizia, Vera Jourova, a rimuovere entro 24 ore i messaggi online di istigazione all’odio e al terrorismo. Tuttavia proprio su questo punto oggi è arrivato il richiamo di Bruxelles che ha pubblicato la sua prima valutazione in merito. Dal documento emerge che Twitter ha rimosso solo nel 19,1% dei casi i contenuti di incitazione all’odio che gli sono stati segnalati, Facebook lo ha fatto per il 28,3%, mentre YouTube per il 48,5%.

In Italia:

La presidente della Camera Laura Boldrini ha rincarato la dose:

“I social network non danno seguito ai loro impegni nella lotta all’odio su Internet”.

Negli ultimi sei mesi, denuncia, “solo il 28%” dei messaggi segnalati come hate speech è stato rimosso. Quello della circolazione non solo di news false, ma di contenuti violenti che spaziano dal terrorismo al cyberbullismo, è uno dei grossi problemi delle piattaforme social. Twitter in un anno ha chiuso 360 mila account legati al terrorismo.

Veronica Gioé 

Tags: AnsaBruxellesCommissione dell' Unione EuropeacyberbullismodatabaseFacebookhate speechImpronte digitaliItalia i social lotta al terrorismoMicrosoftnews falsepresidente della Camera Laura BoldriniproselitismoSocial lotta al terrorismoSocial rimozione contenuti violentiTwitterVera Jourovayoutube
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

sicurezza sul lavoro
Attualità

Sicurezza sul lavoro: oltre mille vittime nel 2024

11 Gennaio 2025

Il 2024 si profila come un anno nero per la sicurezza sul lavoro in Italia,...

droga, consumo di droghe in ambiente protetto
Attualità

Glasgow: apre la prima struttura per il consumo di droghe in ambiente protetto

10 Gennaio 2025

Nei prossimi giorni aprirà a Glasgow, Scozia, la prima struttura della Gran Bretagna per il...

Prossimo articolo
I “Forconi” arrestano Osvaldo Napoli: squadrismo 2.0

I "Forconi" arrestano Osvaldo Napoli: squadrismo 2.0

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

di Sara Coico
11 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.