• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

25 aprile la festa della liberazione, finalmente libertà

di admin
25 Apr 2017
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

“Arrendersi o perire” era il motto che il 25 aprile 1945 echeggiava in tutta la penisola italiana. Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia la mattina di quel giorno diede il via alle insurrezioni in tutti i territori ancora occupati. Si stavano preparando da più di un anno a questo. Le forze partigiane iniziarono a resistere contro l’occupazione straniera. Di li ad un anno mentre gli alleati salivano dal sud, al nord i partigiani attaccavano i presidi fascisti e tedeschi facendoli arrendere. Il 26 aprile a Milano prendevano il potere “in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano”. Condannarono a morte tutti i gerarchi fascisti tra cui Benito Mussolini. La liberazione celebrò la fine del ventennio di dittatura sotto l’orribile bandiera fascista e a 5 anni di inutile guerra che aveva distrutto il paese. Alcide De Gasperi propose al principe Umberto II di fare una legge che sancisse “la totale liberazione del territorio italiano”. Dopo che Umberto II accettò il 25 aprile fu dichiarata festa nazionale. Da quel giorno tutti gli anni si festeggia la liberazione e la libertà ottenuta.

Molte le manifestazioni in tutta Italia che celebrano questa giornata. La più importante resta il corteo dell’Anpi ( Associazione Nazionale Partigiani Italiani) che a Roma percorre le tappe più importanti della resistenza. Nonostante le numerose polemiche scatenate quest’anno attorno a questa manifestazioni resta una commemorazione importante. La polemica si concentra sulla scelta della comunità ebraica a non partecipare per via della presenza al corteo delle associazioni di amicizia con i palestinesi. Anche il PD non parteciperà. Tra vari botta e risposta che hanno infiammato di polemica questa giornata la situazione non sembra essere cambiata. Il corteo dell’Anpi si terrà regolarmente e la comunità ebraica romana non ci sarà. Nonostante vari appelli da parte degli organizzatori che ribadiscono “a nome dei combattenti per la libertà che rappresenteremo sempre chi intende disturbare al corteo sarà isolato, pur con i mezzi limitati dei quali disponiamo.”. La comunità ebraica romana si dissocia e da appuntamento “ a tutti coloro che vogliono celebrale il 25 aprile con rispetto alla storia” in via Balbo dove c’era la sede della brigata. Una polemica che fa male.

Non mancano coloro che non sapendo che fare mancano di rispetto a questa giornata. Due giorni prima della festa della liberazione i reduci della Rsi hanno organizzato una commemorazione al cimitero Maggiore. Commemorazione per i morti della Repubblica sociale e i soldati tedeschi. Sono state sequestrate bandiere e stendardi ma i partecipanti hanno avuto l’idea di fare un saluto romano collettivo. Una mancanza di rispetto in piena regola che le forze dell’ordine hanno cercato di tamponare e punire.

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Il 25 aprile la festa della liberazione. Questo giorno apre le porte a tutte le libertà che noi abbiamo di diritto. Noi le abbiamo perché sono state conquistate e per questo va reso omaggio a questi grandi eroi. Grazie ai partigiani e tutti coloro che hanno lottato per la libertà che ora abbiamo e dobbiamo festeggiare e onorare. Grazie.

CD

Tags: 25 aprile. festa della liberazionelibertà
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
Elettrosmog, cellulare-cancro? Diffidate dai negazionisti

Elettrosmog, cellulare-cancro? Diffidate dai negazionisti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.